Logo del Parco
Condividi
Home » BIOSFERA UNESCO

Caschi verdi ISPRA

A fine gennaio 2020 è stata istituita la prima Task Force al mondo "Caschi Verdi per UNESCO", un'iniziativa voluta dal ministro dell'Ambiente Sergio Costa per la tutela e salvaguardia dei patrimoni naturali e culturali dell'Unesco in collaborazione con ISPRA.

L'attività dei Caschi Verdi è inserita nel "Decreto Legge Clima" all'art. 5-ter della legge n. 141/2019. Nel dicembre 2019, infatti, il Parlamento italiano ha riconosciuto l'importanza di questa iniziativa, in particolare il suo legame con le politiche di contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici istituendo il programma sperimentale e destinandovi specifiche risorse finanziarie per il triennio 2020-2022. La squadra dei caschi verdi è stata costituita inizialmente da un gruppo di 22 esperti interno all'ISPRA con competenze diversificate in vari settori.

Lo scopo della Task Force è quello di supportare i gestori delle aree protette e dei territori italiani riconosciuti in ambito internazionale dall'UNESCO al fine di garantire la salvaguardia, la protezione e la valorizzazione dei siti Unesco e di migliorare la performance di gestione dei siti e avrà come riferimento gli obiettivi già previsti: dalla Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell'Umanità del 1972.

All'inizio le richieste di supporto hanno interessato 7 soggetti gestori: si tratta di 4 Riserve MAB (Tepilora, Rio Posada e Montalbo; Cilento, Vallo di Diano, Alburni; Sila; Collina Po), 2 Patrimoni mondiali (Etna; Sito di Elea Velia; Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni) e 1 Geoparco (Adamello Brenta). Il supporto riguarda principalmente la definizione di piani di gestione, attività di salvaguardia e valorizzazione, di comunicazione ed educazione ambientale.

Per la riserva MAB di Tepilora, Rio Posada e Montalbo, sono stati designati gli esperti Dott.ssa Augello Rosanna, Dott. Boschetto Riccardo, Dott.ssa Mandrone Stefania, Dott.ssa Raudner Astrid per dare supporto per l'integrazione del Piano di gestione della Riserva con gli strumenti di gestione della Zona Ramsar del Delta del Posada, del Parco Naturale Regionale di Tepilora, del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, e lo sviluppo di un progetto "plastic free" per tutti i comuni della Riserva.

  • Dott.ssa Rosanna Augello è tecnologo presso L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), laureata in Scienze Ambientali, con qualifica professionale di Pianificatore Territoriale e Master in Gestione e Recupero delle Risorse Ambientali (Università degli studi di Milano), svolge attività come esperto in materie di cartografia tematica e applicazioni in campo di Telerilevamento, habitat mapping e ha svolto attività di elaborazione, redazione e collaudo, con sopralluoghi in campo, della cartografia relativa alle attività di "Carta della Natura" Legge 394/91 per alcune regioni del territorio nazionale. Ha partecipato ad alcuni progetti Europei FP6 GMES- Geoland e -FP7 (SECOA Theme 6:Environment including climate change). Partecipa ad attività elaborazioni per la cartografia per le attività di supporto alla Segreteria Nazionale delle Aree Protette. Partecipa al Gruppo di lavoro Ispra a supporto per la Commissione VIA/VAS del MATTM. E' co-autore di articoli e presentazioni e rapporti tecnici elaborati per le attività svolte. E' membro della Task Force "Caschi Verdi per l'Unesco". (PDF CV)
  • Dott. Riccardo Giuseppe Boschetto, è tecnologo in ISPRA laureato in Fisica presso l'università La Sapienza. Membro degli Esperti ISPRA del Comitato Capitale Naturale istituito dal Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) con art. 67 della legge 221/2015.  Attualmente si occupa dello sviluppo ed implementazione di modelli biofisici per la valutazione dei flussi di servizi ecosistemici di importanza nazionale attraverso software dedicati basati su intelligenza artificiale. Sviluppa ed implementa schemi di contabilità integrata fisica-economica per lo Stato del Capitale Naturale in Italia. Ha svolto attività di consulenza in paesi in via di sviluppo per alcune organizzazioni non governative italiane (R.C. e CISP) ed organismi internazionali (UN-OIM e IFAD) ricoprendo ruoli di project manager ed environmental scientific advisor su progetti di salvaguardia ambientale e sicurezza alimentare. Referee per alcune importanti riviste scientifiche internazionali nei settori di: ecosystem service, agronomy ed ecosolution.
  • Dott.ssa  Stefania Mandrone, laureata in Scienze Geologiche presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1997 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Ecologia nel 2005. Attualmente svolge attività tecnico scientifica e d'istruttoria, in materia di VIA e di VAS, presso il Servizio Val-ASI di ISPRA. Nel corso della sua attività lavorativa ha condotto attività di studio e di ricerca relative:
    - all'uso sostenibile delle risorse naturali, in particolare nell'ambito della gestione e conservazione degli agro ecosistemi, e sviluppo di strumenti tecnici per il ruolo multifunzionale dell'agricoltura
    - allo sviluppo e successiva elaborazione di indici ed indicatori di qualità ambientale delle aree agricole.
    - alla tutela e conservazione delle aree terrestri protette
    - all'analisi degli impatti dei cambiamenti climatici sulla fascia costiera
    - allo sviluppo e successiva elaborazione di indici ed indicatori di qualità ambientale a scala di paesaggio ed ecosistema.
    - al monitoraggio ambientali mediante l'utilizzo di dati telerilevati, per la mappatura dell'uso e della copertura del suolo dei sistemi agricoli e per l'applicazione di indici e indicatori di stato delle colture
    Ha lavorato nel gruppo di Lavoro ISPRA per l'implementazione del set degli Indicatori della Strategia Nazionale per la Biodiversità (SNB).
    Ha partecipato in qualità di esperto alla realizzazione dei documenti relativi alle tematiche "Climate change and Biodiversity mitigation and adaptation" nell'ambito della collaborazione di ISPRA al semestre italiano di presidenza dell'Unione Europea nel settore della biodiversità. (PDF CV)
  • Dott.ssa Astrid Raudner, laureata in Economia Politica, tecnologo presso l'ISPRA,  collabora nell'unità di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo ai rapporti nazionali su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Contribuisce a diversi progetti di ricerca di mappatura, analisi valutazione delle dinamiche territoriali e urbane e della copertura del suolo.

PDF 17/02/2020 Sommario della riunione di coordinamento iniziale
Caschi verdi ISPRA
Caschi verdi ISPRA
(foto di: Parco di Tepilora)
© 2024 - Parco Naturale Regionale di Tepilora
Via Attilio Deffenu, 69 - 08021 Bitti (NU)
Tel 0784/1650049 - Email: protocollo@parcoditepilora.it
Partita IVA: 01465970919 - parcotepilora@pec.it